martedì 14 aprile 2009
Uno sguardo alla realtà del colore
mercoledì 11 marzo 2009
colorsreaction
Colori e reazione, reazione e colori, reazioni di colori...
Niente va dimenticato, il coraggio di due ex operai che denunciano l'accaduto riporta ad una speranza...
una speranza colorata di verde...
un verde questa volta naturale simbolo di una via d'uscita che va concretizzandosi.
Il nostro breve contributo si unisce alla lotta di tutte quelle persone che si battono affinché nulla vada dimenticato, affinchè la giustizia il valore della vita e lo spirito critico vincano sull'ignoranza, la non curanza sulla speculazione e sull'avidità.
lunedì 9 marzo 2009
Il sorriso dei colori















Le vignette sono in bianco e nero per trasmettere in maniera delicata la drammaticità della storia.
Materiali:
- 8 fogli 21×21
- 7 cartoncini 21×21 (rosa, blu, grigio, verde, nero, bianco, rosso)
- nastro
Sviluppo:
1) fotocopiare la copertina a colori;
2) fotocopiare le vignette IPCA in bianco e nero;
3) fotocopiare su cartoncino colorato (seguendo l’ordine) le vignette di Arco Baldo;
4) mettere nell’ordine corretto i fogli;
5) forare la carta con l’apposita macchinetta;
6) rilegare con un nastro a scelta.
venerdì 6 marzo 2009
Magna Color

L'edificio ora bonificato, vuole ricordare la sofferenza dei lavoratori che persero la vita tramite le inalazioni di sostanze tossiche come l'anilina, la quale provocò ai lavoratori il cancro alla vescica.
La nostra proposta è di creare un laboratorio creativo per bambini di diverse etnie, i quali potranno portare diverse tipologie di cibi e insieme formuleranno tramite la loro fantasia nuovi piatti colorati.
I bambini non sono come gli adulti che possono trovare strani alcuni accostamenti, perché loro viaggiano secondo le onde del pensiero laterale, così le pietanze saranno il risultato dell'unione di diverse tipologie di cibo tramite il loro unico criterio di associazione: il colore.
Abbiamo organizzato una giornata durante la quale, nella prima parte ,i bambini si cimenteranno con gli ingredienti creando piatti fantasiosi. Nella seconda parte con la collaborazione di un cuoco esperto, Gianfranco Vissani, i bambini tutti insieme proveranno a creare un unico piatto che diventerà la loro ricetta che porteranno come "bottino" della giornata a casa.
L'esperienza insegnerà alla nuova generazione alcuni elementi base sul colore e che da un esperienza negativa se ne può ricevere una positiva.
Il cuoco cercherà di sottolineare l'importanza dell'alimentazione e dei coloranti per i cibi.
Il progetto genera un momento di condivisione e partecipazione, alla base dell'comuseo. La forza del progetto sarà infatti la collaborazione della gente che porterà la materia prima, il cibo.
giovedì 5 marzo 2009
Vestiti a festa
Attraverso l'aiuto di esperti in falegnameria e sartoria si formano due gruppi di persone, giovani e anziani, residenti nella città e non. Un gruppo realizza un modellino della fabbrica in legno, in parti componibili, inizialmente pitturato di grigio, simboleggiando la drammatica storia del colorificio. L'altro gruppo cuce molteplici “abiti” colorati, per abbigliare le parti del modellino.
I cittadini e i visitatori potranno "vestire" il modellino dando vita a composizioni diversamente colorate, espressioni di stati d'animo.
Abbiamo scelto come luogo della creazione e dell'esposizione la vecchia falegnameria della fabbrica, la cui ristrutturazione è prevista a breve. La scelta del materiale e del luogo è simbolica: la riapertura delle attività nella fabbrica come modo per recuperare il passato e trasformarlo nel futuro.
Scopo ultimo, quello di ridare colore attraverso abilità quotidiane ai grigi ricordi dell'avvenimento. Rivestire il passato con il futuro.




mercoledì 4 marzo 2009
Un Tributo. Per ricordare le vittime
1. Ispirazione
Le tracce della storia

Raccontrare la storia della fabbrica in modo intenso

2. Installazione
Lo scopo della fabbrica era di produrre colore, invece la fabbrica ha preso la vita dei lavoratori.
Vogliamo che la gente ricordi il tragico evento proponendo un’attività per le persone che hanno perso i loro parenti. Un modo per rendere un omaggio a ricordo delle vittime.
Vogliamo usare i vestiti che una volta appartenevano alle vittime, dipingerli con la tonalità di colore che oggi si trova ancora nella fabbrica. Gli abiti tinti e essiccati rappresenteranno la vita persa.


3. Attività
Al "tributo" saranno invitate a partecipare le famiglie delle vittime e le persone della comunità,
si inviteranno i produttori di colore a patrocinare il progetto fornendo la vernice.
Verrà usata vernice organica, come un simbolo del futuro sicuro.
L’attività si svolgerà presso IPCA.
L’attività si svolgerà il sabato, e l’installazione sarà aperta al pubblico dalla domenica.
venerdì 27 febbraio 2009
I colori del ricordo
Il progetto prevede il 6 giugno Giornata Mondiale dell’Ambiente la partecipazione di enti, specialisti, studenti delle scuole locali, per lo svolgimento di un’azione collettiva. Con la consulenza di botanici verranno realizzati medicamenti con aggiunte di colori naturali da stendere sugli alberi malati presenti nei viali, lungo le strade di campagna, nei campi, nei giardini, all’interno dell’area dell’IPCA. I ragazzi imparano così a conoscere gli alberi, le loro malattie e le relative cure. Insieme lasciano un segno sul territorio della storia dell’IPCA, facilitandone la conoscenza. Teli in stoffa verranno appesi agli alberi per raccogliere alcune notizie e i commenti che i visitatori incuriositi che si avvicineranno vorranno lasciare. La cura del territorio proseguirà con la raccolta dei teli, la loro esposizione negli spazi dell’IPCA, dove si creerà un archivio, e la sostituzione con nuovi teli. Teli e foto sull’iniziativa potranno essere mostrati anche in altri contesti per presentare l’Ecomuseo all’IPCA e l’impegno nella cura dell’ambiente.